Presentazione
Il Centro internazionale di Studi "Riccardo Zandonai" è attivo dal gennaio 2010, cresciuto a partire da una consolidata esperienza del Laboratorio Permanente "R.Zandonai" nato entro la Biblioteca Comunale "G.Tartarotti" di Rovereto che conserva la maggior parte dei materiali del musicista (partiture, lettere, testimonianze, stampa d'epoca, oggettistica). Finalità del Centro Studi è garantire sistematicità e risorse alla ricerca sull'opera di Riccardo Zandonai e alla sua promozione, lavorando anche sul contesto musicale del primo Novecento.
Aree di attività
- convegni, conferenze, concerti, mostre, corsi formativi
- ricerca e catalogazione di ogni tipo di fonte relativa alla vita e alle opere del Maestro: partiture, materiale iconografico, pubblicazioni prodotte nel mondo sul Maestro e il suo tempo
- aggiornamento di bibliografia, sitografia, discografia
- sostegno a produzione, registrazione, distribuzione di opere di Zandonai
- consulenza a studiosi, studenti, istituzioni
- pubblicazione di atti dei convegni e studi monografici attraverso la collana «Studi Zandonaiani», in collaborazione con l'Accademia roveretana degli Agiati
Principali progetti
- 2010 - Melenis. Alla riscoperta di un'opera dimenticata (convegno, concerto, mostra)
- 2011 - La produzione giovanile di Riccardo Zandonai fra tradizione e modernità. Verso il centenario di Francesca da Rimini (convegno internazionale, concerto)
- 2012/13 - Il Grillo del Focolare. Riccardo Zandonai incontra Charles Dickens (conferenze, concerto, mostra, incontri con le scuole)
- 2013/14 - «Meravigliosamente un amor mi distringe». Rivisitazione di Francesca da Rimini a cent'anni dalla Prima (convegno internazionale, ciclo di conferenze, mostra)
- 2016 - «Dossier Riccardo Zandonai». Per una reinterpretazione biografica del musicista (ciclo di conferenze)
- 2018 - Zandonai patriottico. La guerra, gli studi, le scelte (spettacolo di teatro e musica)
Pubblicazioni (Accademia degli Agiati, edizioni Osiride)
- Il miele e le spine. Melenis: un’opera ritrovata di Riccardo Zandonai, Rovereto (2012)
- Alba d'Aprile. Aspetti della produzione giovanile di Riccardo Zandonai (2014)
- «A harmless music». Il grillo del focolare di Charles Dickens sulle scene del teatro lirico (2015)
- «Meravigliosamente un amor mi distringe». Intorno a Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai (2017)
Iscrizione e donazioni
L'iscrizione al Centro Studi Zandonai è aperta a chiunque condivida l'interesse per l'opera del maestro trentino e per la musica del primo Novecento.
Eventuali donazioni possono essere versate tramite bonifico bancario presso
UniCredit Banca
Agenzia di Rovereto, P.zza Rosmini, 5
IBAN IT 65 T 02008 20800 000101025806
Per informazioni
Centro internazionale di Studi «Riccardo Zandonai»»
c/o Accademia roveretana degli Agiati
piazza Rosmini, 5
38068 Rovereto (TN)
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.centrostudizandonai.it