Elenco Convegni/Conferenze
2019
Le Donne che aiutarono il giovane Zandonai
Matinée musicale
Ricostruzione storica e progetti
75° anniversario
Riccardo Zandonai
(Sacco di Rovereto, 28 maggio 1883 – Trebbiantico, Pesaro, 5 giugno 1944)
Sabato 8 giugno 2019 , ore 10.30
Sala Zandonai
Ala Tacchi, Palazzo Alberti Poja (piazza Umberto Savoia, MART, Rovereto)
Le Donne che aiutarono il giovane Zandonai
Il ruolo delle nobildonne roveretane nell'avvio della carriera artistica del musicista
Relatore: Carlo Todeschi
Una sintetica narrazione dei fatti e delle persone che agirono in maniera vantaggiosa e positiva agli esordi della carriera compositiva del giovane Riccardo Zandonai (1883-1944).
Il tutto si svolge in un'epoca storica che possiamo far corrispondere ad una fertile fin de siècle, all'interno di tre storiche famiglie trentine i cui esponenti attivarono una complicata ma significativa rete di relazioni reciproche. Intersecandosi e sovrapponendosi tra loro influirono con decisione e in maniera positiva all'avvio della fortunata avventura artistica del giovane compositore trentino.
Si potranno ascoltare alcune liriche giovanili che Zandonai compose con l'intento di presentarsi all'interno di questo circolo intellettuale che poi lo catapultò nel mondo musicale italiano dell'epoca.
Sabato 8 giugno 2019
Matinée musicale
Ricostruzione storica e progetti
75° anniversario
Riccardo Zandonai
(Sacco di Rovereto, 28 maggio 1883 – Trebbiantico, Pesaro, 5 giugno 1944)
A 75 anni dalla morte di Riccardo Zandonai una matinée dedicata al musicista presenta una ricostruzione storica del tessuto culturale locale e la presentazione di un percorso di ricerca.
ore 10.30, Sala Zandonai, ala Tacchi di Palazzo Alberti Poja (piazza Umberto Savoia)
Le donne che aiutarono il giovane Zandonai.
Il ruolo delle nobildonne roveretane nell'avvio della carriera artistica del musicista
Carlo Todeschi (Centro internazionale di Studi “Riccardo Zandonai”)
ore 11.15, Sala universitaria di palazzo dell'Annona presso la Biblioteca Civica
Presentazione del nuovo progetto di valorizzazione del fondo Zandonai
“L'edizione critica delle liriche inedite acquisite recentemente dall'Archivio:
uno straordinario 'caso' letterario e musicale, testimonianza del laboratorio creativo del compositore”
Gianmario Baldi (direttore della Biblioteca Civica)
Diego Cescotti (coordinatore del Laboratorio permanente R. Zandonai)
Giorgio Fasciolo (curatore della trascrizione critica dei manoscritti)
ore 11.45, 4 liriche da camera di Riccardo Zandonai
Ultima rosa (A. Fogazzaro)
I due tarli (L. Stecchetti)
L'assiuolo (G. Pascoli)
Sotto il ciel (V. Aganoor)
Sabina Willeit, mezzosoprano
Giorgio Fasciolo, pianoforte
Biblioteca Civica di Rovereto
Laboratorio permanente “R. Zandonai”
Centro internazionale di Studi “R. Zandonai”
Assessorato alla Cultura del Comune di Rovereto
2018
4 INCONTRI SUL TEMA ASPETTI DELLA PRODUZIONE MUSICALE DI RICARDO ZANDONAI NEGLI ANNI VENTI Il corso affronterà con taglio divulgativo una parte della produzione teatrale di Riccardo Zandonai, inserita nel contesto operistico dell'Italia all'uscita dalla prima guerra mondiale. Attraverso 'guide all'ascolto' e riferimenti artistico-letterari, verranno presentati temi, strutture, stili musicali di opere di Zandonai e di alcuni dei compositori italiani più rappresentativi degli anni Venti.
|