Elenco Convegni/Conferenze

2019

Le Donne che aiutarono il giovane Zandonai

 

Matinée musicale

Ricostruzione storica e progetti

 

75° anniversario

Riccardo Zandonai

(Sacco di Rovereto, 28 maggio 1883 – Trebbiantico, Pesaro, 5 giugno 1944)

 

Sabato 8 giugno 2019 , ore 10.30

Sala Zandonai

Ala Tacchi, Palazzo Alberti Poja (piazza Umberto Savoia, MART, Rovereto)

 

Le Donne che aiutarono il giovane Zandonai

 

Il ruolo delle nobildonne roveretane nell'avvio della carriera artistica del musicista

 

Relatore: Carlo Todeschi

 

Una sintetica narrazione dei fatti e delle persone che agirono in maniera vantaggiosa e positiva agli esordi della carriera compositiva del giovane Riccardo Zandonai (1883-1944).

Il tutto si svolge in un'epoca storica che possiamo far corrispondere ad una fertile fin de siècle, all'interno di tre storiche famiglie trentine i cui esponenti attivarono una complicata ma significativa  rete di relazioni reciproche. Intersecandosi e sovrapponendosi tra loro influirono con decisione e in maniera positiva all'avvio della fortunata avventura artistica del giovane compositore trentino.

Si potranno ascoltare alcune liriche giovanili che Zandonai compose con l'intento di presentarsi all'interno di questo circolo intellettuale che poi lo catapultò nel mondo musicale italiano dell'epoca.

 

Sabato 8 giugno 2019

Matinée musicale

Ricostruzione storica e progetti

 

75° anniversario

 

Riccardo Zandonai

(Sacco di Rovereto, 28 maggio 1883 – Trebbiantico, Pesaro, 5 giugno 1944)

 

A 75 anni dalla morte di Riccardo Zandonai una matinée dedicata al musicista presenta una ricostruzione storica del tessuto culturale locale e la presentazione di un percorso di ricerca.

 

ore 10.30, Sala Zandonai, ala Tacchi di Palazzo Alberti Poja (piazza Umberto Savoia)

 

Le donne che aiutarono il giovane Zandonai.

Il ruolo delle nobildonne roveretane nell'avvio della carriera artistica del musicista

 

Carlo Todeschi (Centro internazionale di Studi “Riccardo Zandonai”)

 

 

ore 11.15, Sala universitaria di palazzo dell'Annona presso la Biblioteca Civica

 

Presentazione del nuovo progetto di valorizzazione del fondo Zandonai

L'edizione critica delle liriche inedite acquisite recentemente dall'Archivio:

uno straordinario 'caso' letterario e musicale, testimonianza del laboratorio creativo del compositore”

 

Gianmario Baldi (direttore della Biblioteca Civica)

Diego Cescotti (coordinatore del Laboratorio permanente R. Zandonai)

Giorgio Fasciolo (curatore della trascrizione critica dei manoscritti)

 

 

ore 11.45, 4 liriche da camera di Riccardo Zandonai

Ultima rosa (A. Fogazzaro)

I due tarli (L. Stecchetti)

L'assiuolo (G. Pascoli)

Sotto il ciel (V. Aganoor)

 

Sabina Willeit, mezzosoprano

Giorgio Fasciolo, pianoforte

 

Biblioteca Civica di Rovereto

Laboratorio permanente “R. Zandonai”

Centro internazionale di Studi “R. Zandonai”

Assessorato alla Cultura del Comune di Rovereto

2018

4 INCONTRI SUL TEMA

ASPETTI DELLA PRODUZIONE MUSICALE DI RICARDO ZANDONAI

NEGLI ANNI VENTI

 

Il corso affronterà con taglio divulgativo una parte della produzione teatrale di Riccardo Zandonai, inserita nel contesto operistico dell'Italia all'uscita dalla prima guerra mondiale. Attraverso 'guide all'ascolto' e riferimenti artistico-letterari, verranno presentati temi, strutture, stili musicali di opere di Zandonai e di alcuni dei compositori italiani più rappresentativi degli anni Venti.

 

 

1

MERCOLEDÌ 6 febbraio

ore 15.00 – 17.00

Tra conservazione e innovazione: Giulietta e Romeo (Diego Cescotti)

2

MERCOLEDÌ 13 febbraio

ore 15.00 – 17.00

Alla ricerca di un soggetto nordico: I Cavalieri di Ekebù (Carlo Todeschi)

3

MERCOLEDÌ 20 febbraio

ore 15.00 – 17.00

Il soggetto religioso nell’opera italiana del primo Novecento attraverso l'opera Giuliano (Irene Comisso)

4

MERCOLEDÌ 27 febbraio

ore 15.00 – 17.00

Protagonisti del teatro musicale italiano negli anni Venti del Novecento (Federica Fortunato)

 

 

2016

 DossierZandonai200

"Dossier Riccardo Zandonai'
Per una reinterpretazione biografica del musicista

Ciclo di conferenze

Organizzano: Centro internazionale di Studi “Riccardo Zandonai”,
Laboratorio permanente “Riccardo Zandonai”,
Biblioteca civica “G. Tartarotti” di Rovereto.

Organizzano: Centro internazionale di Studi “Riccardo Zandonai”,
Laboratorio permanente “Riccardo Zandonai”,
Biblioteca civica “G. Tartarotti” di Rovereto.

Visualizza dettagli LEGGIicon

FrancescaEvento

Presentazione di «Screzi di Primavera»

Libero adattamento video di GIUSEPPE CALLIARI da
La Via della Finestra di Riccardo Zandonai.
28 maggio 2016.
Sala Conferenze Museo Civico
Borgo S. Caterina, 41 - Rovereto

Visualizza dettagli LEGGIicon

 

2013/2014

FrancescaEvento

« "MERAVIGLIOSAMENTE UN AMOR MI DISTRINGE"
RIVISITAZIONE DI FRANCESCA DA RIMINI A CENTO ANNI DALLA PRIMA »

Convegno internazionale di studi
Rovereto, Sala della Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Trento, Università - Dipartimento di Lettere e Filosofia
29-30-31 maggio 2014

Visualizza dettagli LEGGIicon

2012

ProgettoDickens

«UNA COMMEDIA MUSICALE TRA REALTÀ E FINZIONE»

Conferenza di Carlo Todeschi
Rovereto, Civica Scuola musicale
giovedì 6 dicembre 2012 - ore 17
(al pianoforte Maria Antonietta Marongiu)

Visualizza dettagli conferenza LEGGIicon

«CHARLES DICKENS, ITALY AND THE CRICKET ON THE HEARTH»

Conferenza di Michael Hollington
Rovereto, Sala Filarmonica
venerdì 30 novembre 2012 - ore 20:30
Con esecuzione di due estratti da Il Grillo del focolare di R. Zandonai -
Ombretta Macchi (S); Gabriele Spina (Bar); Filippo Bulfamante (pf)

Visualizza tutti i dettagli e l'intero progetto DICKENS LEGGIicon
seminario30maggio

«VINCENZO TOMMASINI NELLA BIBLIOTECA
DELLA CIVICA SCUOLA MUSICALE “ZANDONAI”»

Seminario di studi
Interventi di Giuseppe Calliari, Diego Cescotti, Federica Fortunato.
Rovereto, Civica Scuola Musicale
mercoledì 30 maggio 2012 - ore 15:30
Con esecuzione di estratti da opere di Vincenzo Tommasini
(Ombretta Macchi, S; Filippo Bulfamante, pf)

Visualizza tutti i dettagli del seminario LEGGIicon 

2011

locConvegno2011AB

«LA PRODUZIONE GIOVANILE DI RICCARDO ZANDONAI FRA TRADIZIONE E MODERNITÀ»

Convegno internazionale di studi
Rovereto, Sala della Fondazione Cassa di Risparmio / Sala conferenze del Museo Civico -
8-10 settembre 2011

Visualizza tutti i dettagli e l'intero progetto del CONVEGNO 2011 LEGGIicon

2010

melenis4

«IL MIELE E LE SPINE - FORME E INTERPRETAZIONI DEL TORMENTO AMOROSO DI MELENIS»

Convegno di studi
Rovereto, Civica Scuola Musicale
giovedì 28 ottobre 2010 - ore 10-13 / 15-18

Visualizza tutti i dettagli e l'intero progetto MELENIS LEGGIicon