Il Centro internazionale di Studi "Riccardo Zandonai" è attivo dal gennaio 2010, cresciuto a partire da una consolidata esperienza del Laboratorio Permanente "R.Zandonai" nato entro la Biblioteca Comunale "G.Tartarotti" di Rovereto che conserva la maggior parte dei materiali del musicista (partiture, lettere, testimonianze, stampa d'epoca, oggettistica). Finalità del Centro Studi è garantire sistematicità e risorse alla ricerca sull'opera di Riccardo Zandonai e alla sua promozione, lavorando anche sul contesto musicale del primo Novecento.

In evidenza

 

Emozionante serata con

Giulietta e Romeo di Riccardo Zandonai

il 30 novembre a Rovereto

artisti appassionati,

voci splendide in perfetta sintonia con l'espressività zandonaiana,

pianisti trascinanti.

Grazie a Nicola Sfredda (maestro concertatore, accompagnatore, trascrittore per pianoforte a quattro mani di due momenti diversamente suggestivi (Danza del Torchio e Cavalcata di Romeo).

A Marika Franchino, una Giulietta piena di forza e di sfumature.

A Hao Kang per il suo Romeo pieno di energia e di nobiltà.

A Rui Ma , energico Tebaldo.

A Alberto Bruno Penati, commovente cantatore.

A Chiara Bertoglio, le due mani superiori per il gioco del Torchio e per la tempestosa Cavalcata.

E a Fosca Leoni che ha dato voce e corpo alle sequenze drammaturgiche.

E a Riccardo Zandonai, naturalmente,

che in un dopoguerra (1922) vocato all'ironia e al distacco antiromantico

ha tenuto vive le ragioni della passione.

 

 

 

 

 

Concerto lirico

 

GIULIETTA E ROMEO

di RICCARDO ZANDONAI

SCENE E ARIE

Rovereto, mercoledì 30 novembre ore 20.45

 

 

Conclusione del convegno

"Done, piansì, ché Amor pianse in segreto".

Studi nel centenario di Giulietta e Romeo di Riccardo Zandonai

 

Due giornate ricche di interventi:

il contesto storico-artistico, le fonti e la lingua del libretto, l'analisi tecnico-formale,

i cantanti 'storici', allestimenti del passato e contemporanei e le idee che oggi accompagnano la ripresa di quest'opera.

 

Un ringraziamento a tutte le relatrici e i relatori che hanno animato le sessioni con interventi, riflessioni, ipotesi.

Un grazie particolare a Guido Salvetti, attento interlocutore e interprete dei temi e dei materiali di studio presentati.

 

A presto la pubblicazione della videoregistrazione dell'intero convegno.

Entro il 2023 la pubblicazione degli Atti.

 

 

 

Convegno internazionale di Studi

giovedì 13 - venerdì 14 ottobre 2022

 

"DONE, PIANSI', CHE' AMOR PIANSE IN SEGRETO"

Studi nel centenario di Giulietta e Romeo di Riccardo Zandonai

 

Rovereto | Sala della Fondazione CARITRO

Piazza Rosmini, 5

ore 10.30 - 18.00

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MARTEDI' 11 OTTOBRE 2022

ore 17.30

INAUGURAZIONE

con proiezione di estratti

dall'allestimento di Giulietta e Romeo, New York 5 giugno 2022

 

Done, piansì, ché Amor pianse in segreto - maggio - dicembre 2022

"Done, piansì, ché Amor pianse in segreto"

Studi ed eventi nel centenario di

Giulietta e Romeo di Riccardo Zandonai

(maggio-dicembre 2022)

 

 

 

 

Il Centro Studi Zandonai mette a disposizione, a titolo gratuito, copie dei volumi della collana "Studi Zandonaiani":

n. 4 «Meravigliosamente un amor mi distringe»”: Rivisitazione di Francesca da Rimini a cent'anni dalla Prima, a cura di Federica Fortunato e Irene Comisso
Edizioni Osiride - Accademia roveretana degli Agiati, Rovereto ©2017

n. 3 «A harmless music» : Il Grillo del focolare di Charles Dickens sulle scene del teatro lirico
a cura di Diego Cescotti e Federica Fortunato
Edizioni Osiride – Accademia roveretana degli Agiati, Rovereto ©2015

n. 2 Aspetti della produzione giovanile di Riccardo Zandonai
a cura di Diego Cescotti e Irene Comisso
Edizioni Osiride – Accademia roveretana degli Agiati, Rovereto ©2013
n. 1 Il miele e le spine. Melenis : Un'opera ritrovata di Riccardo Zandonai
a cura di Diego Cescotti
Edizioni Osiride – Accademia roveretana degli Agiati, Rovereto ©2012



Per richieste, scrivere a info@centrostudizandonai.it