Realizzazioni del CIS-RiZa

Si riporta l'elenco delle realizzazioni del Centro Internazionale di Studi «Riccardo Zandonai» (CIS-RiZa)


(ultimo aggiornamento: maggio 2015)

2010

  • Realizzazione del Progetto «Le eroine di Riccardo Zandonai: Melenis - Invito alla scoperta di un'opera rara» (Rovereto, 14-30 ottobre 2010):-8/10 - Sala della Fondazione Cassa di Risparmio: Conferenza stampa di presentazione;
    • 14/10 - Sala dei concerti della Civica Scuola Musicale: Illustrazione del progetto «Melenis, a cura di Diego Cescotti, Irene Comisso e Federica Fortunato;
    • 15/10 - Biblioteca Civica: Inaugurazione della mostra «Melenis e oltre - La rappresentazione della romanità nell'opera italiana del primo Novecento», a cura di Linda Selmin (aperta fino al 30/10);
    • 28/10 - Sala dei concerti della Civica Scuola Musicale: Seminario di studi «Il miele e le spine - Forme e interpretazioni del tormento amoroso di Melenis», a cura di Diego Cescotti (moderatrice Daniela Goldin; relazioni di Giuseppe Maria Iacovelli, Diego Cescotti, Federica Fortunato, Irene Comisso, Saverio Porry-Pastorel, Simonetta Chiappini);
    • 29/10 - Sala Filarmonica: Esecuzione dell'opera Melenis di Riccardo Zandonai.

 

2011

  • Realizzazione del Convegno internazionale di studi «La produzione giovanile di Riccardo Zandonai fra tradizione e modernità -Verso il centenario di Francesca da Rimini» (Rovereto, 8-10 settembre 2011)
    (relazioni di: Diego Cescotti, Fabrizio Rasera, Jürgen Maehder, Adriana Guarnieri-Corazzol, Federica Fortunato, Annarita Zazzaroni, Giuseppe Maria Iacovelli, Irene Comisso, Carlo Todeschi, Guido Salvetti, David Rosen, Emmanuelle Bousquet, Roger Parker, Saverio Porry Pastorel, Maria Ida Biggi, Kii-Ming Lo).

 

  • Organizzazione del Concerto «Scene e Arie da opere giovanili di Riccardo Zandonai» (Sala Filarmonica, 8 settembre).

 

2012

  • Partecipazione al ciclo «Ricerche, fratture, corrispondenze nelle arti del primo Novecento» (Rovereto, 28 febbraio-6-13-20 marzo), quale corso di formazione per docenti della Provincia di Trento.

 

  • Partecipazione al «Progetto Vincenzo Tommasini»: presentazione del fondo documentario depositato presso la Civica Scuola Musicale (Rovereto, 30 maggio 2012).

 

  • Presentazione del volume Il miele e le spine - Melenis, un’opera ritrovata di Riccardo Zandonai (Rovereto, 13.11.2012), con Giuseppe Calliari, Diego Cescotti, Giorgio Ieranò.

 

  • Ideazione e realizzazione del progetto «Riccardo Zandonai incontra Charles Dickens»:
    • 30.11 - Biblioteca Civica: Inaugurazione della mostra «Duecento anni di racconti»
      Sala Filarmonica: Conferenza di Michael Hollington: «Charles Dickens, Italy and The Cricket on the Hearth»
      (interventi musicali di F. Bulfamante, O. Macchi, G. Spini)
    • 3-5-16.12 - Biblioteca Civica: Una storia di Natale: Il grillo del focolare: racconto animato di Ornela Marcon (con musiche per arpe)
    • 6.12 - Scuola Musicale: Conferenza di Carlo Todeschi: «Una commedia musicale tra realtà e finzione e tra modernità e  tradizione» (al pianoforte Maria Antonietta Marongiu)
    • 14.12 - Sala Filarmonica: esecuzione dell’opera Il grillo del focolare di Riccardo Zandonai.

 

2013

  • Realizzazione del Progetto «Le eroine di Riccardo Zandonai: Francesca da Rimini» (ottobre 2013-giugno 2014):
    Avvio del ciclo «Parole intorno a Francesca»: 6 incontri propedeutici, a cura di Diego Cescotti:
    • 25 ottobre 2013 - Scuola Musicale Zandonai
      GIUSEPPE CALLIARI : Mala Testa
    • 27 novembre 2013 - Scuola Musicale Zandonai
      DIEGO CESCOTTI: Francesca nelle parole dell’autore e dei commentatori
      (replica a Villa Lagarina, Palazzo Libera, 21 febbraio 2014)
    • 18 dicembre 2013 - Sala della Fondazione Cassa di Risparmio
      MARIA MARTINELLI: Il mito di Francesca attraverso le arti figurative

 

2014

  • Conclusione del ciclo «Parole intorno a Francesca»:
    • 15 gennaio 2014 - Scuola Musicale Zandonai
      CARLO TODESCHI: Le voci di Francesca - Discografia storica a confronto
    • 12 febbraio - Scuola Musicale Zandonai
      FABRIZIO NICOLINI: Il suono di Francesca
    • 19 marzo 2014 - Scuola Musicale Zandonai
      FEDERICA FORTUNATO:    La meravigliosa ossessione - Francesca e le sue sorelle

 

  • Serata pubblica: «Francesca da Rimini. Da eroine tragiche e sconosciute dell'Ottocento alla protagonista del capolavoro di Riccardo Zandonai», conversazione di Federica Fortunato (Pedersano, Teatro Parrocchiale, 31 gennaio)

 

  • Inaugurazione della mostra «Sguardi su Francesca», a cura di Irene Comisso e Federica Fortunato (Biblioteca Civica, 24 maggio-9 giugno).

 

  • Realizzazione del convegno internazionale di studi: «“Meravigliosamente un amor mi distringe”: Rivisitazione di Francesca da Rimini a cento anni dalla prima rappresentazione» (Rovereto/Trento, 29-31 maggio
    (relazioni di: Diego Cescotti, Marco Targa, Emmanuelle Bousquet, Federica Fortunato, Michael Wittmann, Emanuele Bonomi, Francesco Cesari, Adriana Guarnieri, Massimo Castoldi, Marino Biondi, Fabrizio Cigni, Costantino Maeder, Daniele Carnini, Riccardo Pecci, Francesco Bissoli, Antonio Rostagno, Ida Maria Biggi, Guido Salvetti).

 

  • Presentazione del volume Alba d’aprile - Aspetti della produzione giovanile di Riccardo Zandonai (Rovereto, 6 novembre), con Fabrizo Rasera, Angelo Foletto, Diego Cescotti.

 

  • Consulenza scientifica per la realizzazione del concerto zandonaiano del 14 novembre a cura dell’Orchestra Haydn (prima ripresa moderna di Primavera in Val di Sole).

 

  • Collaborazione all’evento «Canti della piccola patria» (Teatro Zandonai, 15 novembre), a cura di Federica Fortunato.

 

2015

  • Pre-inaugurazione della «Sala Zandonai» a Palazzo Alberti-Poja (23 maggio)
    Con la collaborazione della Biblioteca Civica.

 

(in previsione):

  •  Inaugurazione ufficiale della «Sala Zandonai» (settembre)

 

  • Presentazione del volume «Una musica inoffensiva - Il grillo del focolare» (novembre)